Skip to content Skip to footer

E' uscito il bando al Concorso SSM 2025: svisceriamolo insieme!

ARTICOLO 1. Disposizioni generali

Si stabilisce che la presa di servizio per i medici immatricolati alle Scuole di Specializzazione per l’anno accademico 2024/2025 sarà il 1° novembre 2025

ARTICOLO 2. Posti disponibili

I dettagli sui posti disponibili (statali, regionali, da enti pubblici o privati, e riservati) saranno definiti con uno o più provvedimenti successivi. Non sono quindi disponibili al momento

ARTICOLO 3. Posti riservati ed in sovrannumero

Sono previste riserve e soprannumeri per le seguenti categorie:

  • Medici Militari, Sanità della Polizia di Stato e Guardia di Finanza
  • Medici di ruolo SSN (tempo indeterminato, in strutture non nella rete formativa)
  • Medici a tempo determinato IRCCS e Zooprofilattici
  • Medici stranieri da Paesi in via di sviluppo e Medici extracomunitari con borse di studio

Attenzione: è necessario presentare l’autorizzazione dell’ente sanitario per la formazione a tempo pieno, altrimenti non ci si può immatricolare

ARTICOLO 4. Requisiti di Ammissione
  • Laurea magistrale LM-41 in Medicina e Chirurgia entro il 15 luglio 2025
  • Abilitazione professionale entro il 1° novembre 2025 (o riconoscimento per titoli esteri + iscrizione all’albo)
  • Permesso di soggiorno valido per cittadini extra-UE
  • Certificazione linguistica C1 (QCER) per stranieri non italofoni
ARTICOLO 5. Domanda di iscrizione al concorso nazionale

La domanda si presenta esclusivamente online su Universitaly.

Iscrizione: 28 maggio – 10 giugno 2025 con tassa di partecipazione: 100 euro

Serve caricare:

  • Laurea o dichiarazione conseguimento
  • Dati universitari (ateneo, ordinamento)
ARTICOLO 6. Prova d’esame

La prova sarà unica nazionale e consisterà in:

  • 140 domande a risposta multipla (5 opzioni)
  • 210 minuti a disposizione; +1 punto per risposta corretta, -0.25 per errata, 0 se nessuna risposta
ARTICOLO 7. Punteggio dei titoli e prova. Al massimo: 147 punti
  • Max 140 punti prova
  • Max 7 punti curriculum (voto di laurea, media esami, altri titoli; aggiornamento dello status titoli per avere punti curriculum entro il 28 luglio)

punteggio concorso SSM 2025

ARTICOLO 8. Calendario e logistica
  • Prova d’esame: 22 luglio
  • Assegnazione sede d’esame e comunicazione logistica (cioè dove devi andare fisicamente a fare l’esame, in che indirizzo): entro il 7 luglio
ARTICOLO 9. Graduatoria

In caso di parità: prevale il punteggio della prova, poi l’età anagrafica minore, poi media esami e voto di laurea.

  • Pubblicazione della graduatoria: 7 agosto
  • Scelta sede e tipologia: 16-22 settembre
  • Pubblicazione Assegnazione: 23 settembre

Successivamente ti immatricoli, puoi farlo dal 23 settembre al 29; il 30 gli atenei comunicano a CINECA dell’immatricolazione avvenuta e si pubblicano gli esiti il 2 ottobre.

Non è chiaro cosa succederà dopo! Quanti scaglioni ci saranno? Si dice solo “Da tale momento in poi iniziano a succedersi, replicando l’iter temporale sopra indicato, le eventuali ulteriori tornate di riassegnazione dei posti che tengono conto dei posti eventualmente a loro volta liberatisi, ai sensi del comma 3 che precede, a seguito delle intervenute immatricolazioni sui posti riassegnati, nonché dei posti che sono stati già oggetto di riassegnazione nella precedente tornata ma sui quali, infine, non si è concretizzata da parte del candidato l’immatricolazione, fino alla loro chiusura a mente di quanto disposto al successivo comma 7. In concomitanza con l’apertura di ogni tornata di riassegnazione è comunicata, sulla pagina personale di ogni candidato presente sul sito www.universitaly.it, la data di avvio della eventuale ulteriore tornata di riassegnazione successiva che avrà luogo nel caso residuino ancora posti da riassegnare”. Sicuramente, se sei già iscritto a una scuola dopo il 1° novembre, non puoi più partecipare a ripescaggi/scaglioni.

ARTICOLO 10.

Sessione straordinaria: prevista per i posti rimasti vacanti dopo la chiusura delle immatricolazioni. Possono accedere solo i candidati non assegnati alla prima scelta

ARTICOLO 11. 

Trattamento economico: confermato il trattamento per il triennio 2022/2023 – 2024/2025, cioè 25.000 € lordi annui per i primi due anni, 26.000 € lordi per gli anni successivi

ARTICOLO 12.

Copertura assicurativa: garantita dalle strutture della rete formativa

ARTICOLO 13.

Incompatibilità: vietata la contemporanea iscrizione a MMG, altra SSM, corsi universitari (eccetto Dottorati e Master) e le attività lavorative incompatibili con il tempo pieno

ARTICOLO 14. 

Trattamento dei dati personali.
I dati saranno usati esclusivamente per le attività relative al concorso e alla formazione specialistica.

Copyright © Grupo CTO Italia s.r.l. – P.Iva 13442751007 2025. All Rights Reserved – Privacy Policy